La Cupolina –

I Servizi

Al vostro arrivo, troverete:
Asciugamani, lenzuola e coperte pulite ed igienizzate.

Lavatrice a vostra disposizione, insieme a due stendipanni e un ferro per stirare.

Connessione internet: mettiamo a disposizione dei nostri ospiti una connessione flat, al vostro arrivo vi daremo le credenziali per poter accedere.

Nelle vicinanze

 

Siamo a poca distanza da via Pratese e via Pistoiese, due importanti vie di accesso alla città lungo la quale passano diverse linee di autobus che vi porteranno verso il centro di Firenze.

 

Raggiungibili a piedi troverete tutti i servizi principali: supermercati, negozi di  alimentari, bar, tabaccherie, cartolerie, lavanderie si trovano tutti ad una distanza massima di 500 metri. 

 

Chi ama la musica può controllare il programma di queste due discoteche: sono entrambe molto vicine, in particolare il Tenax è raggiungibile comodamente anche a piedi: 

 

Sconti

Abbiamo un accordo con alcuni esercenti della zona, che concedono ai nostri ospiti uno sconto sui loro prodotti. 

Ad esempio, se volete fare colazione o pranzo da Pane, amore e …” (proprio di fronte all’appartamento), potrete sfruttare lo sconto del 5% sul costo della colazione e del 10% su quello del pranzo. 

Attività e luoghi di interesse

La zona di Peretola e Brozzi offre interessanti luoghi da visitare e angoli da scoprire:

 

 

 

E poi la chiesa di San Pietro a Quaracchi, la particolare organizzazione urbanistica del quartiere con le sue corti interne, la villa Lo Specchio a Quaracchi, il torrione di Brozzi, la sottostazione elettrica …

 

 

Inoltre, almeno due eventi popolari che si svolgono in zona potrebbero attirare la vostra attenzione: 

 

 

Da sapere!

Modulo per esenzione dall’imposta di soggiorno: al momento del check in riscuoteremo la cifra dovuta per l’imposta di soggiorno (4 euro per persona per pernottamento, fino ad un massimo di sette pernottamenti), che poi provvederemo a versare al Comune di Firenze.

Dietro compilazione dell’apposito modulo sono esentati dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

 

  1. I minori fino al compimento del dodicesimo anno di età;
  2. I soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, anche in regime di day hospital, per un massimo di 2 accompagnatori per paziente, e i pazienti che effettuano cure ospedaliere in regime di day hospital;
  3. Gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Firenze;
  4. Personale appartenente alle forze dell’ordine, al corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile che, per esclusive esigenze di servizio, e limitatamente alla durata dello stesso, soggiornano nelle strutture ricettive presenti sul territorio comunale;
  5. I portatori di handicap grave, la cui condizione di disabilità sia certificata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n°104/92 e di analoghe disposizioni dei paesi di provenienza per i cittadini stranieri;
  6. I dipendenti delle strutture ricettive che ivi soggiornano per esclusive esigenze lavorative.