Perché la Cupolina?

Seguendo via della Cupola per circa 500 metri, arriviamo su via Pratese, dove potete trovare “la Cupolina”, dalla quale abbiamo tratto il nostro nome. 

Si tratta di un piccolo tempio a forma ottagonale, l’Oratorio di Santa Maria Vergine della Pietà, sormontato per l’appunto da una piccola cupola. 

Ispirato al battistero di Firenze, fu edificato nel 1510 per racchiudervi un tabernacolo che sorgeva nei pressi del fosso dell’Osmannoro. L’affresco sull’altare raffigura l’immagine di Cristo in Pietà sulle ginocchia della Madonna, i Santi Giovanni Evangelista e Giovanni d’Arimatea, due Angeli e la Croce, della fine del Quattrocento.

Pesantemente danneggiato dall’alluvione del 1966, è stato poi restaurato.

Fonte: I luoghi della fede, attraverso Wikipedia
Alcune foto dell’interno sul sito del fotografo Franco Zampetti